
Lo scorso 12 novembre si è tenuta nella zona della storica chiusa Moranzani a Mira la cerimonia ufficiale di messa a dimora di un centinaio dei circa 5300 alberi, entro la primavera del 2023, daranno vita al primo bosco inclusivo italiano.
Un’area pensata per non aver barriere, per essere accessibile a tutti. Un’idea nata e sviluppata da Fondazione Emma e da Etifor, B-Corp spinoff dell’università degli Studi di Padova, con il patrocinio della Città Metropolitana di Venezia e con il prezioso contributo di Volksbank. Il presidente di Fondazione Emma Stefano Marangoni ha affermato commosso che “l’area si svilupperà negli anni per dare l’opportunità a tutti di fruire della foresta” davanti agli occhi del padre Italo e della figlia Emma. Tre generazioni che pensano al futuro nel rispetto del territorio.